![]() |
||
Anno Album
1967 The Piper at the Gates of Dawn 1968 A Saucerful of Secrets 1969 More 1969 Ummagumma (anche live) 1970 Atom Heart Mother 1971 Meddle 1972 Obscured by Clouds 1973 The Dark Side of the Moon 1975 Wish You Were Here 1977 Animals 1979 The Wall 1983 The Final Cut 1987 A Momentary Lapse of Reason 1994 The Division Bell |
Riconoscimenti
RIAA disco d'oro disco d'oro disco di platino disco d'oro 2 dischi di platino disco d'oro 15 dischi di platino 6 dischi di platino 4 dischi di platino 23 dischi di platino 2 dischi di platino 4 dischi di platino 4 dischi di platino |
Riconoscimenti BPI
disco d'argento 9 dischi di platino disco d'oro disco d'oro disco di platino disco d'oro disco d'oro 2 dischi di platino |
![]() |
||
Anno Album
1969 Ummagumma (anche in studio) 1988 Delicate Sound of Thunder 1995 P•U•L•S•E 2000 Is There Anybody Out There? |
Riconoscimenti
RIAA disco di platino 3 dischi di platino 2 dischi di platino disco di platino |
Riconoscimenti BPI disco d'argento disco d'oro disco d'argento |
![]() |
||
Anno Album
1971 Relics 1973 A Nice Pair 1981 A Collection of Great Dance Songs 1983 Works 1992 Shine On 2001 Echoes: The Best of Pink Floyd 2007 Oh, By The Way |
Riconoscimenti
RIAA disco d'oro 2 dischi di platino disco di platino 4 dischi di platino |
Riconoscimenti BPI
disco d'oro 2 dischi di platino |
![]() |
||
Anno Titolo 1972 Live at Pompeii 1982 Pink Floyd The Wall 1989 Delicate Sound of Thunder 1992 La Carrera Panamericana 2003 The Making of The Dark Side of the Moon 2001 Echoes: The Best of Pink Floyd 2005 P•U•L•S•E DVD |
||
![]() |
||
ROMA
PIPER CLUB,
18 Aprile 1968
(leggi la fonte)
![]() ROMA PALAZZO DELLO SPORT, 6 Maggio 1968 |
||
![]() |
||
19 Giugno 1971 Palazzo della Manifestazioni Artistiche, Brescia, Italia Lo show sostituì quello in programma al Palazzo dello Sport di Bologna che, a sua volta, era stato scelto al posto del Palasport di Milano. Entrambi concerti furono annullati per la mancata autorizzazione delle autorità locali. Atom Heart Mother. Careful With That Axe Son Of Nothing. Set The Controls For The Heart Of The Sun. Cymbaline Bis: A Saucerful Of Secrets 20 Giugno 1971 Palazzo dello Sport EUR, Roma, Italia Ultima data del tour e ultima esibizione in Italia della band per 17 anni Atom Heart Mother. Careful With That Axe Of The Son Of Nothing. Set The Controls For The Heart Of The Sun. Cymbaline. A Saucerful Of Secrets Bis: Astronomy Domine Fonte: Cronologia foto e testi sono tratti da: Pink Floyd, dei Fratelli Gallo Editori - Pink Floyd, di Massimo Forleo. Pink Floyd - Un sogno in technicolor - 30 anni di storia e concerti , di Glenn Povey e Ian Russel |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
||
La band nasce
dall'incontro di uno studente del liceo
artistico, Roger ("Syd") Barrett, con Roger
Waters, studente di architettura e bassista
dello stesso gruppo in cui suonavano altri due
aspiranti architetti: Nick Mason e Rick Wright.
Nel 1965, dopo lo scioglimento del suddetto
gruppo, Waters (basso), Barrett (chitarra),
Wright (tastiere) e Mason (batteria) decidono di
formarne un altro di nome
The Pink Floyd Sound,
dai nomi di battesimo di due suonatori di blues
americani, Pink Anderson e Floyd Council, poi
ridotto a Pink Floyd. Nel 1966 arrivano le prime esibizioni ed è proprio grazie ad una serie di concerti tenuti spesso nell'Ufo Club, tempio della musica underground londinese, che i Pink Floyd diventano ben presto famosi. La loro notorietà è particolarmente legata ai testi surreali di Syd ispirati dalla lettura - fra i tanti - di Tolkien, Edward Lear e Kenneth Grahame (Arnold Layne, Bike, See Emily Play, The Gnome, Scarecrow) e a brani come Interstellar Overdrive e Astronomy Domine, i primi nella storia del rock a utilizzare dilatazioni e atmosfere di stampo fantascientifico, aprendo di fatto le porte alla stagione del rock cosmico. La band sperimenta, sempre in questo periodo, i primi light-show, coinvolgendo il pubblico con proiezione di immagini, diapositive e l'impiego massiccio di un efficace impianto luci. Di lì a poco i Pink Floyd conosceranno quelli che diventeranno i loro manager: Andrew King e Peter Jenner. Con Syd Barrett i Pink Floyd pubblicano due dischi, The Piper at the Gates of Dawn e A Saucerful of Secrets (in realtà nel secondo Barrett è presente in soli tre brani e è sostituito nei rimanenti da David Gilmour), dopodiché a causa delle sue condizioni fisiche e mentali, dovute a un abuso sconsiderato di stupefacenti, in particolare LSD, sommato ad una eccessiva pressione psicologica in seguito al successo dei primi singoli e dell'album di esordio, viene allontanato dalla band. I primi due album sono prodotti da Norman Smith. Barrett morirà il 7 luglio 2006. |
![]() rara locandina dei Pink Floyd in italia per la prima volta nel 1971 |
|
![]() |
||
All'apice della notorietà, mentre a Parigi si abbozzava The Dark Side of the Moon, i Pink Floyd ricevettero l'offerta di girare un film-concerto, cosa già realizzata da altre band; il regista Adrian Maben ebbe l'idea di girarlo in uno scenario assolutamente anticonvenzionale e scelse l'anfiteatro di Pompei. Il film, Pink Floyd: Live At Pompeii, apparve nel 1971 e resta tuttora un passaggio memorabile della storia del rock, sia per l'esecuzione in uno spazio vuoto (non più ripetuta da altri, se non come citazione di questa), sia per gli effetti audio-visivi utilizzati. Il live, infatti, è stato girato nell'era dei concerti megalitici con migliaia e migliaia di spettatori, ma al contrario di questi al live dei Pink Floyd il pubblico viene lasciato fuori dell'arena per avere la massima purezza di suono ed evitare gli schiamazzi. Curiosità Live at Pompeii La pellicola, realizzata in coproduzione con la televisione francese, è anche fonte di una nutrita serie di aneddoti, di cui il più noto riguarda la fornitura di corrente elettrica per gli impianti della band e per i proiettori di scena: scoperto che nell'area archeologica non v'era sufficiente potenza, si dovette in tutta fretta stendere una prolunga di parecchi chilometri che partiva dal comune di Pompei e che fu letteralmente "piantonata" da numerosi volontari lungo tutto il percorso fra i campi, giorno e notte, per tutto il periodo delle riprese, in modo da evitare che fosse danneggiata o interrotta per eventuali allacci abusivi. Proprio per questo inconveniente i sei giorni previsti per le riprese furono ridotti a tre e non furono sufficienti per registrare tutto il materiale necessiario costringendo il regista a prendere spezzoni suonati in studio ai quali venne applicato uno sfondo. Uno dei brani, "Mademoiselle Nobs", è interpretato dal cane del tastierista Richard Wright addestrato ad ululare a comando. Alcune delle scene del film sono girate presso la solfatara di Pozzuoli. Dato che le casse della strumentazione arrivavano da Londra gli aerei (che fecero ritardo) allungarono il tempo di consegna dell'attrezzatura ,i Pink Floyd ebbero solo 2 giorni di tempo per girare il film. |
![]() ![]() |
|
![]() |
||
Originariamente
l'album avrebbe dovuto intitolarsi Eclipse
(a piece for assorted lunatics) Per molto tempo si è discusso su una leggenda metropolitana, secondo la quale ascoltando The Dark Side of The Moon (alcuni suggeriscono al contrario) e visionando contemporaneamente il film "Il Mago di OZ", si riscontra un’impressionante sincronia. Esistono addirittura siti internet in cui è presente la descrizione di cosa occorra fare per riprodurre tale sincronia, quali siano i punti in cui far ripartire l’ascolto dell’album e via dicendo. A parte la palese incongruenza sui tempi (l’album dura circa quarantatre minuti, il film intorno ai cento) e alle improbabili modalità di ascolto in senso contrario dell’album, è Gilmour in una recente intervista a smentire la presenza di ogni legame volontario tra i due lavori. Nel 1972 il gruppo inglese Medicine Head anticiparono i Pink Floyd di qualche mese pubblicando un album dal titolo Dark Side Of The Moon, ma visto lo scarsissimo successo di questo LP omonimo, non ci fu necessità di optare per un altro nome da parte dei Pink Floyd Sembra esservi una diffusa confusione sull'esatto titolo ufficiale dell'album, ossia se comprenda o meno l'articolo "the". Sebbene alcune edizioni su CD lo omettano (riportando semplicemente Dark side of the moon), l'etichetta dell'edizione originale in vinile, da ritenersi più attendibile, riporta The Dark Side of the Moon anche per evitare le omonimie totali con l'album dei Medicine Head. Nella canzone finale si sente dapprima una voce che dice "There's no dark side of the moon really...matter of fact it's all dark" ("In realtà non c'è nessun lato scuro della luna.. in effetti è tutto scuro) e una fisarmonica intonante "Ticket to ride" dei Beatles. In occasione della recensione della versione CD da parte della rivista Suono, viene evidenziato che all'analisi spettrale le componenti in bassa frequenza scendono a valori mai registrati. |
![]() ![]() ![]() |
|